Dark Mode Light Mode

Gli effetti collaterali del Dehydroepiandrosteron nell’ambito sportivo

Scopri gli effetti collaterali del Dehydroepiandrosteron nell’ambito sportivo e come possono influire sul tuo corpo e sulle tue prestazioni.
Gli effetti collaterali del Dehydroepiandrosteron nell'ambito sportivo Gli effetti collaterali del Dehydroepiandrosteron nell'ambito sportivo
Gli effetti collaterali del Dehydroepiandrosteron nell'ambito sportivo

Gli effetti collaterali del Dehydroepiandrosteron nell’ambito sportivo

Introduzione

Il Dehydroepiandrosteron (DHEA) è un ormone steroideo prodotto naturalmente dal corpo umano, principalmente dalle ghiandole surrenali. È considerato un precursore degli ormoni sessuali maschili e femminili, come il testosterone e l’estrogeno. Negli ultimi anni, il DHEA è diventato sempre più popolare tra gli atleti e i culturisti come integratore per migliorare le prestazioni sportive e la massa muscolare. Tuttavia, l’uso di questo ormone ha sollevato preoccupazioni riguardo ai suoi possibili effetti collaterali, soprattutto nell’ambito sportivo. In questo articolo, esploreremo gli effetti collaterali del DHEA nell’ambito sportivo e le evidenze scientifiche a sostegno di tali preoccupazioni.

Farmacocinetica del DHEA

Il DHEA è un ormone steroideo endogeno che viene prodotto principalmente dalle ghiandole surrenali. Viene secreto nel flusso sanguigno e trasportato ai tessuti bersaglio, dove viene convertito in testosterone e estrogeni. Il DHEA è anche disponibile come integratore alimentare, che viene assorbito dal tratto gastrointestinale e trasportato al fegato, dove viene metabolizzato in DHEA solfato (DHEAS) e altri metaboliti. Il DHEAS è la forma più abbondante di DHEA nel sangue e ha una durata di azione più lunga rispetto al DHEA libero. Il DHEA e il DHEAS vengono eliminati principalmente attraverso l’urina.

Effetti del DHEA sulle prestazioni sportive

Il DHEA è stato utilizzato dagli atleti per migliorare le prestazioni sportive e la massa muscolare. Tuttavia, le evidenze scientifiche a sostegno di tali affermazioni sono ancora limitate e contraddittorie. Uno studio del 2003 ha dimostrato che l’assunzione di DHEA per 8 settimane ha portato ad un aumento della forza muscolare e della massa magra nei maschi anziani, ma non ha avuto alcun effetto sulle prestazioni fisiche. Al contrario, uno studio del 2013 ha riportato che l’assunzione di DHEA per 12 settimane ha migliorato la forza muscolare e la resistenza negli uomini giovani e sani. Tuttavia, questi risultati non sono stati replicati in uno studio del 2018, che ha rilevato che l’assunzione di DHEA per 12 settimane non ha avuto alcun effetto sulle prestazioni fisiche nei giovani maschi. Inoltre, uno studio del 2019 ha riportato che l’assunzione di DHEA per 8 settimane non ha avuto alcun effetto sulla forza muscolare o sulla composizione corporea nei maschi anziani. In generale, le evidenze scientifiche a sostegno dell’uso di DHEA per migliorare le prestazioni sportive sono ancora limitate e contraddittorie.

Effetti collaterali del DHEA nell’ambito sportivo

Nonostante le limitate evidenze scientifiche a sostegno dei suoi effetti sulle prestazioni sportive, l’uso di DHEA nell’ambito sportivo è ancora diffuso. Tuttavia, ci sono preoccupazioni riguardo ai suoi possibili effetti collaterali, soprattutto a lungo termine. Uno studio del 2017 ha riportato che l’assunzione di DHEA per 12 settimane ha portato ad un aumento dei livelli di testosterone e di estrogeni nei maschi giovani e sani. Questo può portare ad una serie di effetti collaterali, come acne, calvizie, ginecomastia e alterazioni del ciclo mestruale nelle donne. Inoltre, l’uso di DHEA può anche causare un aumento della pressione sanguigna, un aumento del rischio di malattie cardiovascolari e un’alterazione del metabolismo del glucosio. Tuttavia, è importante notare che molti di questi effetti collaterali sono stati riportati solo in studi a breve termine e sono ancora necessarie ulteriori ricerche per comprendere appieno gli effetti a lungo termine del DHEA.

Regolamentazione del DHEA nell’ambito sportivo

Il DHEA è incluso nella lista delle sostanze proibite dall’Agencia Mundial Antidopaje (AMA) e dall’International Olympic Committee (IOC). Ciò significa che gli atleti che utilizzano DHEA possono essere sottoposti a test antidoping e, se trovati positivi, possono essere squalificati dalle competizioni sportive. Tuttavia, è importante notare che il DHEA è ancora disponibile come integratore alimentare e può essere acquistato senza prescrizione medica. Ciò significa che gli atleti possono ancora assumere DHEA senza essere consapevoli dei rischi e delle conseguenze legali.

Conclusioni

In conclusione, il DHEA è un ormone steroideo endogeno che viene utilizzato dagli atleti per migliorare le prestazioni sportive e la massa muscolare. Tuttavia, le evidenze scientifiche a sostegno di tali affermazioni sono ancora limitate e contraddittorie. Inoltre, l’uso di DHEA può causare una serie di effetti collaterali, soprattutto a lungo termine, che possono influire negativamente sulla salute degli atleti. Pertanto, è importante che gli atleti siano consapevoli dei rischi associati all’uso di DHEA e che ne discutano con un medico prima di assumere qualsiasi integratore. Inoltre, è necessario un maggiore controllo e regolamentazione dell’uso di DHEA nell’ambito sportivo per garantire la sicurezza degli atleti e l’integrità delle competizioni sportive.

Rimani aggiornato sulle notizie più importanti

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e accettato la nostra Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo.
Previous Post
Dehydroepiandrosterone: benefici e rischi per gli sportivi

Dehydroepiandrosterone: benefici e rischi per gli sportivi

Next Post
DHEA: un possibile integratore per migliorare le performance atletiche

DHEA: un possibile integratore per migliorare le performance atletiche